Non hai articoli nel carrello.
Design by Odo Fioravanti for Maison 203
DETTAGLI
- Pochette rigida
- Nylon tinto a mano e dipinto a mano
- Tracolla a catena in metallo, rimovibile
- Tracolla 110 cm
- Chiusura a scatto con calamite
- Cerniere in Nylon
- Altezza 14 cm, larghezza 19 cm, profondità 6 cm
- Lievi imperfezioni nel colore sono parte della finitura artigianale di tintura a mano
- Colori: Nero Metallizzato, Bordeaux, Blu Cobalto, Blu Navy, Rosso Arancio, Verde Giungla
- Made in Italy
CURA E MANTENIMENTO
- Resistente all'acqua.
- Lavaggi troppo frequenti e l’esposizione diretta al sole per molte ore potrebbero causare lo sbiadimento del colore.
- Non graffiare la vernice.
- Non forzare la sua apertura naturale in quanto tutte le componenti di chiusura e cerniere sono in Nylon e non in metallo. Il Nylon è resistente ma non indistruttibile.
Un’indagine botanica, più precisamente l’osservazione dei frutti del cipresso, è alla base del progetto. Un’anima nascosta, sulla quale sembrano galleggiare delle scaglie rialzate, come placche di un’armatura lignea separate da sottili interstizi. Da qui nasce l’idea di avere delle forme tondeggianti, quasi sospese sopra ad un volume interno, che riprendono la struttura della pigna.
DETTAGLI
- Pochette rigida
- Nylon tinto a mano e dipinto a mano
- Tracolla a catena in metallo, rimovibile
- Tracolla 110 cm
- Chiusura a scatto con calamite
- Cerniere in Nylon
- Altezza 14 cm, larghezza 19 cm, profondità 6 cm
- Lievi imperfezioni nel colore sono parte della finitura artigianale di tintura a mano
- Colori: Nero Metallizzato, Bordeaux, Blu Cobalto, Blu Navy, Rosso Arancio, Verde Giungla
- Made in Italy
CURA E MANTENIMENTO
- Resistente all'acqua.
- Lavaggi troppo frequenti e l’esposizione diretta al sole per molte ore potrebbero causare lo sbiadimento del colore.
- Non graffiare la vernice.
- Non forzare la sua apertura naturale in quanto tutte le componenti di chiusura e cerniere sono in Nylon e non in metallo. Il Nylon è resistente ma non indistruttibile.
Un’indagine botanica, più precisamente l’osservazione dei frutti del cipresso, è alla base del progetto. Un’anima nascosta, sulla quale sembrano galleggiare delle scaglie rialzate, come placche di un’armatura lignea separate da sottili interstizi. Da qui nasce l’idea di avere delle forme tondeggianti, quasi sospese sopra ad un volume interno, che riprendono la struttura della pigna.